Stiamo vivendo, da ormai più di un anno, una terribile pandemia che sta mettendo a durissima prova il servizio sanitario nazionale con un tasso di mortalità che, ancora oggi, rimane alto soprattutto nel nostro Paese. In questi mesi, sono stati modificati interi ospedali per far fronte alla pandemia e ai suoi numeri, con profonde ripercussioni sia in campo cardiologico che Gastroenterologico. Il webinar dal titolo ‘Emergenze cardiologiche e gastroenterologiche ai tempi del Covid-19’ si prefigge l’obiettivo di fornire una panoramica di relazioni su tematiche inerenti l’approccio al malato in situazioni di emergenza, sia in termini di diagnosi che di terapia, per poter avere un aggiornamento in questo campo da parte di un panel di esperti.
Webinar Live
EMERGENZE CARDIOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE AI TEMPI DEL COVID-19
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-04-2021
- Fine iscrizione: 23-06-2021
- Posti liberi: 64
- Accreditato il: 25-03-2021
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 321325
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
23 giugno 2021
15.00 Introduzione e presentazione del corso
- Fedele, I. Stroppa
15.10 La terapia contro il Covid-19 oggi, il vaccino, il passaporto vaccinale
- Mastroianni
15.40 Terapia con PPI in epoca Covid-19. Sono cambiate le indicazioni?
- Passaretti
16.10 Il dolore toracico in epoca Covid-19
- Severino
16.40 Proposte per il ritorno all’endoscopia di routine durante la pandemia di Covid-19
- Cugia
17.10 L’endoscopia digestiva d’urgenza e Covid-19
- Faggiani
17.40-18.15 Discussione sulle tematiche trattate
7 luglio 2021
15.00 Introduzione e presentazione del corso
- Fedele, I. Stroppa
15.10 Coronavirus e microbiota: cosa sta emergendo
- Neri
15.40 Endoscopia e Covid-19: position statement ESGE
- Stroppa
16.10 Le possibili conseguenze del rinvio degli screening del cancro del colon a causa della pandemia di Covid-19 F. D’Amore
16.40 Indicazioni e controindicazioni della terapia antiaggregante e anticoagulante in epoca Covid-19: cosa è cambiato
- Severino
17.10 In epoca Covid, cosa è cambiato nei reparti di Cardiologia
- Fedele
17.40 L’endoscopia bilio-pancreatica in tempi di Covid-19
- Faggiani
18.10-18-30 Discussione sulle tematiche trattate e chiusura del corso
Compilazione del questionario E.C.M.
A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming alcuni giorni prima dell'inzio del corso riceverete un link di accesso univoco (sarà necessario scaricare il software ZoomWebinar). Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:
- frequentare il 100% dell’attività formativa;
- compilazione questionario della qualità percepita;
- compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande.
A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia